Attraverso l’analisi dell’acido L-Malico e dell’acido L-Lattico è possibile controllare il corretto andamento della fermentazione malolattica.
Il metodo analitico sviluppato per CDR CiderLab per la determinazione dell’Acido L-Lattico nel sidro semplifica e velocizza il metodo OIV pur basandosi sugli stessi principi.
I reattivi impiegati nel metodo CDR CiderLab, strumento di analisi del sidro, sono 3 contro i 5 impiegati nel metodo OIV. Inoltre i ricercatori CDR hanno stabilizzato il coenzima NAD+ che rimane stabile in soluzione per oltre 12 mesi e quindi non deve essere ricostituito come accade negli altri kit enzimatici per la determinazione dell’acido L-Lattico nel sidro.
Strumenti di Analisi del sidro CDR CiderLab
Gli strumenti sono forniti pre-calibrato e pronto all’uso.
I risultati sono espressi in accordo al metodo di riferimento.
I Reagenti hanno durata 12 mesi.
Le metodiche sono semplici: non serve un laboratorio attrezzato o personale specializzato.
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Sidro: Glicerolo Indice dei polifenoli totali (IPT) Azoto Prontamente Assimilabile (APA) Acidità Totale Grado Alcolico pH Zuccheri fermentescibili Anidride solforosa (SO2) totale Acido L-Malico Anidride solforosa (SO2) libera Acido L-Lattico Acido Acetico (acidità volatile) |
pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: singolo test 5 minuti – 30 Test/Ora.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Possibilità di calibrazione allineando il test a valori di riferimento.
Curva di Calibrazione
La curva di calibrazione dello strumento CDR CiderLab, effettuata rispetto alla metodica di riferimento .
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *300280:10 test
Codice *300279 : 100 test (10 buste da 10 test)
I Reagenti hanno durata 12 mesi
Principio del Test
L-Lattato + NAD+ piruvato + NADH + H+
L’acido L-Lattico in ambiente alcalino, viene ossidato per via enzimatica a piruvato con la conseguente produzione di NADH. L’aumento dell’assorbanza, misurata a 366 nm in end-point, è direttamente proporzionale alla concentrazione di ac.L-lattico nel campione.
Trattamento – Volume del Campione – Range di Misura
Utilizzare il sidro tal quale.
Analisi | Range di misura (g/L di acido lattico) |
Risoluzione (g/L di acido lattico) |
Ripetibilità |
---|---|---|---|
Ac. Lattico | 0,05 -4,00 | 0,01 | 0,05 g/L |