L’acido lattico è il prodotto della fermentazione del lattosio ad opera principalmente dell’attività microbica. La sua concentrazione è correlata alla carica batterica totale e può essere un utile indicatore del buon stato di conservazione dell’alimento. Inoltre, il trattamento termico ad alte temperature, esempio nel latte UHT, abbatte la carica microbica ma non altera la concentrazione dell’acido lattico che perciò diviene un indicatore della “storia” del prodotto. Il test può essere eseguito anche sui derivati in polvere (siero, latte, additivi) dopo ricostituzione in acqua.
Strumenti di analisi per acido lattico su latte e prodotti caseari
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Latte e prodotti caseari: Lattosio Urea Fosfatasi Alcalina (ALP) Ammoniaca ε-fruttosil lisina (furosina) Acido L-lattico Cloruri Perossidasi Acqua Ossigenata Acidità Perossidi |
Pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Metodica
Analisi di tipo End Point
Tempo di analisi: 8 minuti
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Principio del test
Ac.L-Lattico + der. Fenolico chinoneimina + H2O
L’acido L-Lattico viene ossidato per via enzimatica a piruvato con la conseguente produzione di H2O2, che in presenza di perossidasi e di un derivato fenolico, forma un complesso colorato la cui intensità, letta in end-point a 545nm, è direttamente proporzionale alla concentrazione di acido L-lattico nel campione.
Prove Comparative
Prove comparative su campioni di latte intero tra la metodica di riferimento e il metodo CDR FoodLab®, eseguite in una primaria azienda di produzione del latte, hanno confermato un ottimo allineamento tra i due sistemi.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *300076: 20 test.
Codice *300075: 100 test (10 buste da 10 test)
Trattamento – Volume del Campione – Range di Misura
Campione
Campioni tal quale: latte.
Campioni diluiti: yogurt.
Campioni omogeneizzati in soluzione di soda diluita: formaggi, mozzarella, ricotta.
Analisi | Range di misura | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
Ac lattico latte | 2 – 250 ppm | 1 ppm | 5 ppm |
Ac lattico panna | 1,5 – 150 ppm | 1 ppm | 3 ppm |
Ac lattico ricotta | 0,02 – 0,43 g/100g | 0,01 g/100g | 0,03 g/100g |
Ac lattico mozzarella | 0,1 – 1,5 g/100g | 0,1 g/100g | 0,05 g/100g |
Ac lattico yogurt | 0,01 – 1,75 g/100g | 0,01 g/100g | 0,05 g/100g |