L’acqua ossigenata viene utilizzata come sanificante delle apparecchiature di trattamento del latte. La presenza di perossido di idrogeno all’interno delle apparecchiature può contaminare il latte. Lo scopo del test è quello di individuare eventuali tracce all’interno del prodotto. Il test risulta di ausilio anche per determinare un’eventuale aggiunta di acqua ossigenata nel latte crudo, effettuata prima della pastorizzazione, per aumentarne la durata.
Strumenti di analisi per acqua ossigenata su latte e prodotti caseari
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Latte e prodotti caseari: Lattosio Urea Fosfatasi Alcalina (ALP) Ammoniaca ε-fruttosil lisina (furosina) Acido L-lattico Cloruri Perossidasi Acqua Ossigenata Acidità Perossidi |
Pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Metodica
Analisi di tipo End Point
Tempo di analisi: 6 minuti
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Principio del test
H2O2 + derivato. Fenolico Complesso rosa
L’acqua ossigenata reagisce con un derivato fenolico, in presenza della perossidasi, e forma un complesso rosa la cui intensità, misurata a 505 nm, è direttamente proporzionale alla concentrazione di acqua ossigenata (H2O2) nel campione.
Prove Comparative
Su un campione di latte fresco sono state eseguite prove di recupero: aliquote di latte sono state addizionate con soluzioni standard di H2O2, e analizzate con il metodo CDR FoodLab®.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Dati non disponibili
Trattamento del Campione
Latte tal quale.
Range di Misura
Dati non disponibili
Per campioni con valori di acqua ossigenata > 25 ppm, utilizzare metà volume di campione (25 uL) e moltiplicare il risultato ottenuto per 2.