CDR FoodLab® permette di eseguire il test del lattosio in 10 minuti con una preparazione del campione molto semplice sia per il latte che per i prodotti derivati ottenendo risultati affidabili e precisi in conformità al metodo di riferimento (HPLC), che richiede addestramento, conoscenze specifiche e molto tempo a disposizione.
Con CDR FoodLab® eseguire l’analisi del lattosio è così semplice che può essere fatta anche sulla line di produzione senza l’ausilio di personale esperto in tecniche da laboratorio.
Il test è adatto per l’utilizzo su prodotti delattosati e non, in cui una parte o tutto il lattosio è stato scisso in glucosio e galattosio dalla lattasi.
Strumenti di analisi per lattosio su latte e prodotti caseari
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Latte e prodotti caseari: Lattosio Urea Fosfatasi Alcalina (ALP) Ammoniaca ε-fruttosil lisina (furosina) Acido L-lattico Cloruri Perossidasi Acqua Ossigenata Acidità Perossidi |
Pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Prove Comparative
Il laboratorio di riferimento ACTALIA di Poligny (Francia), specializzato nelle analisi su alimenti, ha effettuato l’analisi del lattosio su latte delattosato con CDR FoodLab® e con il metodo HPLC (ISO 22662). La correlazione R2= 0,9882 è ottima considerando la tipologia di analisi e la difficoltà d’esecuzione dei metodi di riferimento.
Metodica
Analisi di tipo End Point
Tempo di analisi: 10 minuti
Principi del test
Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola di lattosio è costituita da glucosio e galattosio ed è la sostanza indispensabile per moltissime fermentazioni che si sviluppano nel latte. La diminuzione della produzione dell’enzima lattasi negli individui è associata all’intolleranza al lattosio e di conseguenza al latte e ai suoi derivati.
Il lattosio viene scisso in glucosio e galattosio. Il glucosio reagisce con un derivato fenolico per via enzimatica, in presenza della perossidasi, e forma un complesso colorato rosa, la cui intensità, misurata a 505 nm, è direttamente proporzionale alla concentrazione di lattosio nel campione.
Composizione del Kit e dei Reagenti
Dati non disponibili
Trattamento Campione
Campione
Latte: Fare una diluizione 1+10 del latte da analizzare. Es. prelevare 100 uL di latte ben omogeneizzato e diluirlo in 1 mL di acqua distillata.
Mozzarella, Formaggio, Yogurt, Panna: Prelevare 10 grammi di mozzarella aggiungere 100 grammi di acqua distillata e omogeneizzare per circa 3 minuti in uno Stomacher. Prelevare la soluzione diluita così ottenuta per effettuare l’analisi
Range di Misura
Dati non disponibili
Scarica la metodica per l’impiego del Kit CDR per il Lattosio 0,01-5,5% in formato pdf