CDR FoodLab® permette di determinare il lattosio su prodotti da forno per verificare l’effettiva quantità di lattosio presente nei prodotti denominati lactose-free.
La preparazione del campione è molto semplice e viene effettuata in 4 semplici passaggi:
- Si tritura il campione e si pesa come da metodica
- Si aggiunge una determinata quantità di acqua
- Si omogeneizza
- Si centrifuga il tutto ottenendo un supernatante sul quale si effettua l’analisi
In 10 minuti con questo semplice metodo si ottengono risultati affidabili e precisi in conformità al metodo di riferimento (HPLC), che richiede addestramento, conoscenze specifiche e molto tempo a disposizione.
Strumenti di Analisi su prodotti da forno, snack, e creme spalmabili CDR FoodLab®
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Controllo di qualità prodotti da forno e creme spalmabili: Lattosio Grado Alcolico prodotto finito Grado Alcolico Bagna p-Anisidina Acidità Perossidi |
Pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Prove Comparative
Si riporta qui sotto la correlazione tra i risultati ottenuti eseguendo l’analisi con CDR FoodLab®e con il metodo HPLC (ISO 22662) su latte denominato delattosato. La correlazione R2= 0,9882 è ottima considerando la tipologia di analisi e la difficoltà d’esecuzione dei metodi di riferimento.
Nel caso dei prodotti da forno, mediante la preparazione del campione, si ottiene un supernatante limpido che contiene in soluzione il lattosio residuo del campione. L’analisi viene effettuata su tale supernatante.
Metodica
Analisi di tipo End Point
Tempo di analisi: 10 minuti
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Principi del test
Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola di lattosio è costituita da glucosio e galattosio ed è la sostanza indispensabile per moltissime fermentazioni che si sviluppano nel latte. La diminuzione della produzione dell’enzima lattasi negli individui è associata all’intolleranza al lattosio e di conseguenza al latte e ai suoi derivati.
Il lattosio viene scisso in glucosio e galattosio. Il glucosio reagisce con un derivato fenolico per via enzimatica, in presenza della perossidasi, e forma un complesso colorato rosa, la cui intensità, misurata a 505 nm, è direttamente proporzionale alla concentrazione di lattosio nel campione.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Dati non disponibili
Trattamento Campione
Al prodotto triturato si aggiunge una opportuna quantità di acqua, si omogeneizza e successivamente si centrifuga ottenendo un supernatante limpido sul quale si effettua l’analisi
Range di Misura
Dati non disponibili