Il metodo analitico sviluppato per CDR CiderLab, strumento di analisi del sidro, permette di determinare l’anidride solforosa (SO2) libera in 3 minuti con una semplice lettura fotometrica di un campione di sidro tal quale senza dover ricorrere a complesse apparecchiature come quelle previste dal metodo di riferimento OIV per separare l’analita dalla matrice.
Inoltre la stabilità dei reagenti messi a punto dai laboratori CDR è di 12 mesi: questo permette di evitare i continui controlli di taratura del metodo necessari per la titolazione iodometrica.
Strumenti di Analisi del sidro CDR CiderLab
Gli strumenti sono forniti pre-calibrato e pronto all’uso.
I risultati sono espressi in accordo al metodo di riferimento.
I Reagenti hanno durata 12 mesi.
Le metodiche sono semplici: non serve un laboratorio attrezzato o personale specializzato.
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Sidro: Glicerolo Indice dei polifenoli totali (IPT) Azoto Prontamente Assimilabile (APA) Acidità Totale Grado Alcolico pH Zuccheri fermentescibili Anidride solforosa (SO2) totale Anidride solforosa (SO2) libera Acido L-Malico Acido L-Lattico Acido Acetico (acidità volatile) Acetaldeide (Etanale) |
pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Metodica
Analisi di tipo cinetica.
Tempo di analisi: singolo test 3 minuti – 60 Test/Ora.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Possibilità di calibrazione allineando il test a valori di riferimento.
Curva di Calibrazione
La curva di calibrazione dello strumento CDR CiderLab, effettuata rispetto alla metodica di riferimento.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *300345:10 test
Codice *300333 : 100 test (10 buste da 10 test)
I reagenti hanno durata 18 mesi.
Principio del Test
L’anidride solforosa (SO2) viene impiegata in enologia principalmente come conservante, ma ha anche molte altre funzioni (antisettico, antiossidante, antiossidasico, solubilizzante, combinante e chiarificante). Una parte dell’ SO2 che viene aggiunta come metabisolfito di potassio ai mosti e ai sidri, va incontro ad una serie di reazioni, per cui in breve tempo, la maggior parte di essa reagisce con alcune sostanze presenti, unendosi ad esse per formare dei composti di addizione (solforosa combinata), incapaci di esplicare le proprietà caratteristiche della molecola non legata. Quindi solo la porzione che non si combina (solforosa libera) ha importanza per la conservazione del sidro dalle alterazioni ossidative o da parte dei microrganismi. Questo test permette di determinare la frazione di SO2 libera.
SO32- + R-SS-R <—–> R-SSO3– + R-S–.
La frazione libera dell’anidride solforosa viene fatta reagire con un disolfuro organico per formare un composto colorato la cui intensità, misurata a 420 nm in cinetica, è direttamente proporzionale alla concentrazione di anidride solforosa libera nel campione.
Trattamento – Volume del Campione – Range di Misura
Utilizzare sidro tal quale.
Analisi | Range di misura (mg/L SO2) |
Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
SO2 libera | 1 – 60 mg/L | 1 | 1,5 mg/L |