Il Il valore di p-Anisidina è usato per valutare l’ossidazione secondaria delle sostanze grasse ed è correlato con la presenza di aldeidi e chetoni, responsabili dell’odore e del gusto di rancido. Quindi il valore di Anisidina indica la “storia ossidativa” di un olio o di un grasso. Inoltre la determinazione del valore di p-Anisidina in un olio dà indicazioni sul suo deterioramento durante il processo di frittura
Il metodo CDR FoodLab® per la determinazione del valore di p-anisidina in oli e grassi semplifica la procedura ufficiale AOCS (Cd 18-90), permettendo di eseguire l’analisi in circa 2 minuti impiegando microquantità di campione tal quale (olio o grasso fuso) e un unico reattivo non tossico.
Guarda come è semplice fare l’analisi
I sistemi di Analisi per determinare il valore di p-Anisidina in oli e grassi
Con gli strumenti di analisi della linea CDR FoodLab® è possibile determinare il valore della p-anisidina di oli e grassi di origine animale o vegetale come ad esempio: olio di palma, olio estratto dalla frutta secca a guscio o semi, olio di pesce, olio di frittura o cottura e olio estratto da prodotti finiti, come ad esempio prodotti da forno, snack, creme spalmabili, alimenti fritti e farine.
CDR FOODLAB® | CDR PALMOILTESTER | |
---|---|---|
Matrici alimentari | Oli e Grassi animali e vegetali | Olio di palma |
Analisi | Acidità Perossidi p-Anisidina Saponi |
Acidità Perossidi Numero di iodio DOBI Beta carotene |
Metodica della Analisi della p-anisidina in oli e grassi
Analisi di tipo Cinetica
Tempo di analisi: 2 minuti – Test/Ora: 40
Possibilità di calibrazione allineando il test a valori di riferimento
Correlazione con i metodi di riferimento
Il laboratorio internazionale di riferimento Campden BRI ha effettuato prove comparative tra il metodo CDR FoodLab® per la determinazione della p-anisidina in oli e grassi e il metodo Campden BRI (Campden BRI Method TES-AC-360): il coefficiente di correlazione ottenuto è R2 = 0.9942, valore che indica che la correlazione tra i due metodi è molto buona.
Principio del test
Le aldeidi, derivanti dalla ossidazione secondaria delle sostanze grasse, reagiscono con la p-anisidina determinando un assorbimento misurabile a 366 nm. Il valore di p-Anisidina viene espresso come AnV (Anisidine value).
Trattamento del Campione
Olio: prelevare tal quale ( olio di oliva, di semi, di nocciole, ecc.).
Grasso solido: fondere a bagnomaria prima del prelievo ( grassi animali, olio di palma, ecc.).
Grassi estraibili: seguendo la metodica messa a punto dal laboratorio Chimico CDR, si può estrarre la parte grassa da burro, panna, margarina, semilavorati, frutta secca a guscio, farine ecc. in modo semplice e senza l’impiego di solventi tossici.
Range di misura
Range di misura AnV |
Risoluzione AnV |
Accuratezza | Ripetibilità |
---|---|---|---|
0,5 – 100 | 0,1 | +/- 5% | 0,5 AnV |
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette ciascuna, utili per eseguire 10 analisi. Questa è la confezione minima, che consente di utilizzare i sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, confezionati in 10 buste da 10 provette ciascuna.
Codice *300503: 10 test.
Codice *300500: 100 test (10 buste da 10 test)
![]() |
CDR FOODLAB® | CDR PALMOILTESTER |
---|---|---|
Matrici alimentari | Oli e Grassi animali e vegetali | Olio di palma |
Analisi | Acidità Perossidi p-Anisidina Saponi |
Acidità Perossidi Numero di iodio DOBI Beta carotene |