Gli antociani sono polifenoli presenti nella buccia dell’uva, il cui colore cambia a seconda dell’acidità dell’ambiente circostante. Gli antociani sono poco solubili in mosto e acqua, ma molto solubili nell’alcool prodotto durante la fermentazione. Il colore del vino futuro dipende quindi dal grado di maturazione e dalla durata della macerazione della buccia. Inoltre la concentrazione di polifenoli condiziona fortemente la stabilità di un vino rosso durante l’invecchiamento. Quindi nel caso di un vino rosso è importante tenere conto della maturità fenolica dell’uva per scegliere il periodo della vendemmia.
Il metodo considerato di riferimento per la determinazione della maturità fenolica (metodo di Glories) è molto dispendioso in termini di tempo perché richiede una lunga fase di estrazione e di preparazione del campione. Inoltre è necessario che le analisi siano effettuate da un operatore specializzato in tecniche di laboratorio.
Il metodo CDR WineLab® per la determinazione degli antociani nell’uva e quindi della maturità fenolica ottimizza il metodo di Glories in modo da renderlo ancora più semplice, veloce ed accurato.
Strumenti di Analisi del vino e del mosto CDR WineLab®
Gli strumenti sono forniti pre-calibrato e pronto all’uso.
I risultati sono espressi in accordo al metodo di riferimento.
Le metodiche sono semplici: non serve un laboratorio attrezzato o personale specializzato.
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: estrazione 30 minuti – analisi 6 minuti.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16 test per CDR WineLab® e di 3 test per CDR WineLab® Junior.
Curva di correlazione
La curva di correlazione dello strumento CDR WineLab®, effettuata rispetto al metodo di riferimento Glories, ha confermato un’ottima linearità del sistema su tutto il range di misura.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *300459: 10 test
Codice *300336: 100 test
I Reagenti hanno durata 6 mesi
Principio del test
Gli antociani totali presenti nel vino nel mosto e nell’uva, in un ambiente molto acido e per azione di un reattivo, a base di SO2 concentrata, subiscono una decolorazione che viene misurata a 520 nm in end-point. Tale decolorazione è direttamente proporzionale alla concentrazione nel campione espressa in mg / L.
Trattamento del Campione
Tecnica di estrazione su uva:
- Selezionare uno specifico filare dal quale raccogliere su entrambi i lati un totale 200-300 g di acini campionandoli nel modo più random possibile. Per i successivi prelievi utilizzare sempre il filare selezionato per avere una migliore rappresentabilità del campione.
- Macinare il campione formato da acini d’uva nel mixer per 1 minuto
- Prelevare due campioni, ciascuno da 6 g, e posizionarli nei contenitori “usa e getta” fornite a tale scopo.
- Aggiungere 6 ml di soluzione A con pH 1 al primo campione.
- Aggiungere 6 ml di soluzione B con pH 3,2 al secondo campione.
- Tappare i contenitori e attendere 30 minuti. Mescolarli manualmente un paio di volte.
- Centrifugare le sospensioni. Sono sufficienti 0,5 mL di campione filtrato per il test.
Range di Misura
Test | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
Estrazione antociani uva | 15 - 75 % | 1 % | 0 % |