L’Azoto Prontamente Assimilabile (APA) è un parametro fondamentale per gestire al meglio la nutrizione dei lieviti e avere un corretto svolgimento della fermentazione alcolica. Esso è costituito da due contributi: l’azoto inorganico presente nel mosto come ione ammonio (NH4+) e l’azoto organico costituito dall’azoto a-amminico degli amminoacidi.
È importante determinare l’APA in cantina dal momento che col passare del tempo i risultati non sono più significativi e quindi inviare i campioni ad un laboratorio di analisi potrebbe non essere efficace al fine della corretta gestione della fermentazione.
Purtroppo il metodo tradizionale per determinare l’APA è reso impraticabile in cantina dalla sua complessità e dalla necessità di impiegare sostanze tossiche.
Il metodo analitico CDR CiderLab per la determinazione dell’APA nel sidro:
- è molto più semplice del metodo del numero di formolo comunemente impiegato e si può fare autonomamente in cantina in tempo reale senza l’impiego di sostanze tossiche e con una semplice lettura fotometrica.
- prevede la determinazione dei due parametri di azoto separatamente, dando quindi la possibilità di effettuare eventuali correzioni in modo molto più accurato rispetto all’analisi con il numero di formolo;
- Il risultato non è influenzato dalla presenza di prolina e idrossi-prolina, amminoacidi presenti nel mosto, e non assimilati dai lieviti.
L’azoto inorganico (ammonio) viene determinato per via enzimatica mentre l’azoto organico è determinato con il metodo dell’ o-ftalaldeide.
Strumenti di Analisi del sidro CDR CiderLab
Gli strumenti sono forniti pre-calibrato e pronto all’uso.
I risultati sono espressi in accordo al metodo di riferimento.
I Reagenti hanno durata 6 mesi.
Le metodiche sono semplici: non serve un laboratorio attrezzato o personale specializzato.
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Sidro: Glicerolo Indice dei polifenoli totali (IPT) Azoto Prontamente Assimilabile (APA) Acidità Totale Grado Alcolico pH Zuccheri fermentescibili Anidride solforosa (SO2) totale Acido L-Malico Anidride solforosa (SO2) libera Acido L-Lattico Acido Acetico (acidità volatile) |
pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Azoto Inorganico
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: singolo test 5 minuti – 30 Test/Ora.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Curva di Calibrazione
La curva di calibrazione dello strumento CDR CiderLab per l’analisi dell’Azoto Prontamente Assimilabile Inorganico nel mosto, effettuata rispetto alla metodica di riferimento, ha confermato un’ottima linearità del sistema su tutto il range di misura.
Principio del test
α-cheto glutarato + NADH + NH4+ Acido L-glutammico + NAD+ +H2O
In presenza di e NADH la glutammato deidrogenasi (Gl-DH) l’ammonio reagisce con l’ α-cheto glutarato per formare acido L-glutammico e NAD+. La diminuzione di assorbanza, misurata a 366 nm (end-point), della soluzione di NADH è proporzionale alla quantità di azoto amminico presente nel campione espressa in mg di N/L.
Azoto Organico
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: singolo test 5 minuti – 30 Test/Ora.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Possibilità di calibrazione allineando il test a valori di riferimento.
Curva di Calibrazione
La curva di calibrazione dello strumento CDR CiderLab per l’analisi dell’Azoto Prontamente Assimilabile Organico nel mosto, effettuata rispetto alla metodica di riferimento, ha confermato un’ottima linearità del sistema su tutto il range di misura.
Principio del test
L’azoto α-amminico reagisce in presenza di N-acetyl-L-cisteina con l’o-ftalaldeide formando un derivato isoindolico. La differenza di assorbanza, misurata a 366 nm (end-point) è correlata con la quantità di azoto organico espressa in mg di N/L.
Kit Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *300435: 10 test.
Codice *300430: 100 test (10 buste da 10 test)
Trattamento – Volume del Campione – Range di Misura
Utilizzare il sidro tal quale.
Analisi | Range di misura | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
Azoto Inorganico | 30 – 300 mg/L di N inorganico |
1 | 2 mg/L |
Azoto Organico | 30 – 300 mg/L di N organico |
1 | 2 mg/L |