Livelli di calcio a valori intorno ai 70 – 80 mg/L espongono i vini a instabilità tartarica. In tal senso l’analisi chimica del calcio risulta essere molto importante per evitare la precipitazione del DL tartrato di calcio in bottiglia. La precipitazione di questo sale è un fenomeno sempre più frequente a causa dell’aumento della concentrazione di Ca2+ nel mosto conseguente all’ormai noto fenomeno denominato “Climate change”. Il test del calcio nel mosto assume inoltre notevole importanza nel trattamento del mosto con DL tartrato di potassio (Oeno 42/2000) con il quale è possibile ridurre il tenore di calcio nel mosto riducendo così notevolmente il rischio di instabilità tartarica del futuro vino.
Strumento per la determinazione del calcio nel vino: CDR WineLab®
Gli strumenti sono forniti pre-calibrato e pronto all’uso.
I risultati sono espressi in accordo al metodo di riferimento.
Le metodiche sono semplici: non serve un laboratorio attrezzato o personale specializzato.
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: 1,5 minuti.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16 test per CDR WineLab® e di 3 test per CDR WineLab® Junior.
Curva di Calibrazione
La curva di calibrazione è stata fatta utilizzando vini e mosti. L’andamento della curva conferma un’eccellente linearità del sistema su tutto il range di misura.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *301105: 10 test.
Codice *301100: 100 test (10 buste da 10 test)
I Reagenti hanno durata 12 mesi
Principio del test
Gli ioni calcio reagiscono con il cromogeno presente nel reattivo e generano complessi colorati la cui assorbanza misurata a 580 nm è proporzionale alla concentrazione dell’analita presente nel campione d’acqua.
Trattamento del Campione
Centrifugare il campione prima dell’analisi con l’apposita centrifuga (codice 222061). In caso di presenza di CO2 degassare il campione con il bagno a ultrasuoni (codice 222062)
Range di Misura
Analisi | Range di misura | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
Calcio | 20 – 250 ppm | 1 ppm | 4 ppm |