Il metodo per l’analisi del colore del vino di CDR WineLab® semplifica e velocizza la procedura di riferimento. Infatti la particolare tecnologia fotometrica dello strumento di analisi associata alle apposite cuvette permette di raggiungere densità ottiche molto più elevate dei normali spettrofotometri ovviando così ai problemi di diluizione del campione.
Strumenti per la determinazione del Colore (tonalità ed intensità) del vino e del mosto: CDR WineLab®
Gli strumenti sono forniti pre-calibrato e pronto all’uso.
I risultati sono espressi in accordo al metodo di riferimento.
I Reagenti hanno durata 12 mesi.
Le metodiche sono semplici: non serve un laboratorio attrezzato o personale specializzato.
Metodica
Tempo di analisi: singolo test 1 minuti.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Possibilità di calibrazione allineando il test a valori di riferimento.
Curva di Calibrazione
Le prove comparative, effettuate presso il laboratorio di analisi ISVEA, rispetto alla metodica di riferimento, hanno confermato un’ottima correlazione del sistema su tutto il range di misura
Composizione del Kit e dei Reagenti
Codice 230063 composto da:
nr 10 cuvette CDR micro
nr 10 cuvette
N.B. Non sono necessari reagenti chimici per la determinazione dei due parametri.
Principio del Test
Le caratteristiche cromatiche di un vino sono definite da due parametri analitici: la tonalità e l’intensità. L’assorbanza del vino a 420nm, 520nm, e 620nm permette, mediante opportune formule matematiche, di definire il valore di intensità e tonalità del vino. Questi due elementi, ovvero il profilo cromatico, variano con l’evoluzione del vino e ne rivelano la qualità e lo stato di salute.
Sul vino tal quale, infialato nelle apposite cuvette, vengono effettuate letture di assorbanza a 420nm, 520nm e 620nm. Lo strumento calcola automaticamente la tonalità (secondo la formula Abs 420 nm/Abs 520 nm) e l’intensità (secondo la formula Abs 420nm + Abs 520nm + Abs 620nm).
Trattamento – Volume del Campione – Range di Misura
Vino: Utilizzare il vino tal quale.
Curva | Parametro | Range di assorbanza | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|---|
Colore | Intensità (I=O.D.420+O.D.520+O.D.620) | 0,0-40,0 O.D. | 0,001 O.D. | 0,1 O.D |
Colore | Tonalità (T=O.D.420/O.D.520) | ∞ | 0,001 O.D. | 0,05 O.D. |