L’indice di HCl è un indicatore dello stato di polimerizzazione dei tannini e fornisce una indicazione su come questi evolvono nel tempo.
L’evoluzione durante la microssigenazione dei tannini prevede un aumento del loro volume e tale indice tende quindi a diminuire durante questa fase mentre diminuisce più sensibilmente dopo il collaggio o durante l’invecchiamento.
Il metodo CDR WineLab® ottimizza la metodica di riferimento (Ribéreau-Gayon e Stonestreet) sia dal punto di vista della semplicità d’uso che della ripetibilità. La deviazione standard, infatti, passa da 4,6 del metodo di riferimento a 2,5 del metodo CDR WineLab®.
La determinazione dell’indice di HCl è parte di un ampio pannello di analisi sviluppato dai laboratori CDR, implementato su CDR WineLab®, che permette all’enologo un controllo puntuale e accurato sia della fase di estrazione polifenolica nei vini rossi (macerazione), che della successiva fase di stabilizzazione polifenolica (e quindi del colore) che avviene con il processo di microssigenazione.
Per saperne di più leggi “Controllare la Macerazione e Microssigenazione nel processo di vinificazione“.
Strumento per la determinazione dell’indice HCl nel vino e nel mosto: CDR WineLab®
Gli strumenti sono forniti pre-calibrato e pronto all’uso.
I risultati sono espressi in accordo al metodo di riferimento.
I Reagenti hanno durata fino a 12 mesi.
Le metodiche sono semplici: non serve un laboratorio attrezzato o personale specializzato.
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: 6 minuti.
l’analisi prevede un tempo di incubazione del campione di 7 ore
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Possibilità di calibrazione allineando il test a valori di riferimento.
Curva di Correlazione
La curva di correlazione della determinazione dell’indice di HCl nel vino con CDR WineLab®, effettuata rispetto alla metodica di riferimento Ribéreau-Gayon e Stonestreet.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *301035: 10 test.
Codice *301030: 100 test (10 buste da 10 test)
I reagenti hanno durata fino a 8 mesi.
Principio del Test
Questo indice si basa sull’instabilità delle procianidine, oligomeri di catechine, in ambiente fortemente acido. In condizione di forte acidità queste molecole tendono a polimerizzarsi formando dei polimeri di colore bruno. Le molecole maggiormente condensate precipitano rapidamente, mentre i tannini meno condensati restano in soluzione.
Trattamento del Campione
Vino: Utilizzare il vino tal quale previa centrifugazione.
Mosto: Utilizzare il mosto tal quale previa centrifugazione e degassamento.
Range di Misura
Analisi | Range di misura | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
Indice di HCl |
5 – 50 | 1 | 2,5 |