Il valore del numero di perossidi presente in un grasso alimentare attesta il suo stato di ossidazione primaria e quindi la sua tendenza ad irrancidire. Il metodo CDR FoodLab® per l’analisi dei perossidi in oli e grassi semplifica e velocizza la metodica ufficiale: permette di effettuare l’analisi in 4 minuti senza preparazione del campione in caso di olio e con una minima lavorazione messa a punto da CDR in caso di grassi allo stato solido. È correlato ai metodi di riferimento.
Gli strumenti di Analisi per determinare i perossidi in oli e grassi
Con gli strumenti di analisi della linea CDR FoodLab® è possibile determinare il numero di perossidi di oli e grassi di origini animale o vegetale come: olio di oliva, olio di palma, olio estratto dalla frutta secca a guscio o semi, olio di pesce, olio di fritttura o cottura, olio estratto da prodotti finiti ad esempio prodotti da forno, snack, creme spalmabili, alimenti fritti e farine.
Con i seguenti strumenti di analisi della linea CDR FooodLab® si determinare il numero di perossidi in un olio o in un grasso di origine animale o vegetale.
CDR FOODLAB® | CDR OXITESTER | CDR PALMOILTESTER | |
---|---|---|---|
Matrici alimentari | Oli e Grassi animali e vegetali | Olio di oliva | Olio di palma |
Analisi | Olii e grassi: p-Anisidina Acidità Perossidi Saponi |
Olio di oliva: Acidità Perossidi Polifenoli totali/indice di stabilità Zuccheri Fermentescibili nelle Olive Lettura K 270 |
Olio di Palma: p-Anisidina Acidità Perossidi Numero di iodio DOBI Beta carotene |
Metodica dell’analisi dei perossidi in oli e grassi
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: singolo test 4 minuti.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Possibilità di calibrazione allineando il test a valori di riferimento.
Principio del test
I perossidi R-O-O-R ossidano gli ioni Fe++. Gli ioni Fe+++ formatisi nel corso dell’ossidazione, vengono complessati e formano un complesso colorato rosso la cui intensità, misurata a 505 nm, è direttamente proporzionale alla concentrazione di perossidi nel campione. Il metodo innovativo CDR semplifica e velocizza la procedura ufficiale e grazie alle microquantità di campione utilizzate permette di estendere l’analisi a campioni di grasso di difficile estrazione.
Correlazione con il metodo di riferimento
Il laboratorio di riferimento internazionale Camoden BRI ha effettuato prove comparative tra il metodo CDR FoodLab® per la determinazione del numero di perossidi e il metodo di titolazione accreditato UKAS utilizzato da Campden BRI (Campden BRI Method TES-AC-360): il coefficiente di correlazione è risultato R2 = 0.9681, valore che dimostra che la correlazione tra i due metodi è molto buona.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *300159/A: 20 test.
Codice *300150A: 100 test (10 buste da 10 test)
Kit per diluizione *300129: 100 test
Codice *300159: 20 test.
Codice *300150: 100 test (10 buste da 10 test)
Kit per diluizione *300129: 100 test
Trattamento del Campione
Olio: prelevare tal quale ( olio di oliva, di semi, di nocciole, ecc.).
Grasso solido: fondere a bagnomaria prima del prelievo ( grassi animali, olio di palma, ecc.).
Grassi estraibili: estrarre la parte grassa in modo semplice da burro, panna, margarina, semilavorati, frutta secca a guscio, farine ecc.
Range di Misura
Olio di oliva e oli vegetali in genere
Curve specifiche per analizzatori CDR OxiTester, CDR WineLab®
Range di misura (mEqO2/Kg) | Codice | Risoluzione (mEqO2/Kg) | Ripetibilità (mEqO2/Kg) |
---|---|---|---|
0,3 – 25 | *300150/A *300159/A |
0,01 | 0,3 |
1 – 50 | *300150/A *300159/A |
0,01 | 0,3 |
Oli essenziali
Curve applicabili agli analizzatori CDR FoodLab®.
Range di misura (mmol/L) | Codice | Risoluzione (mmol/L) | Ripetibilità (mmol/L) |
---|---|---|---|
0 – 13 | *300150/A *300159/A |
0,01 | 0,2 |
0,5 – 25 | *300150/A *300159/A |
0,01 | 0,2 |
Matrice grassa
Curve applicabili agli analizzatori CDR FoodLab® per analisi in oli e grassi.
Range di misura (mEqO2/Kg) | Codice | Risoluzione (mEqO2/Kg) | Ripetibilità (mEqO2/Kg) |
---|---|---|---|
0,01 – 3,4 | *300150 *300159 |
0,01 | 0,1 |
0,1 – 5,5 | *300150 *300159 |
0,01 | 0,1 |
0,3 – 11 | *300150 *300159 |
0,01 | 0,3 |
0,3 – 25 | *300150 *300159 |
0,01 | 0,3 |
1 – 50 | *300150 *300159 |
0,01 | 0,3 |
4 – 275 | *300150 *300159 |
0,1 | 3 |
7 – 550 | *300150 *300159 |
0,1 | 3 |
Le curve 50µL e 25µL sono consigliabili per oli principalmente raffinati, con perossidi molto basse, dove è richiesta molta precisione su valori inferiori a 1 La curva 5µL è generica per oli raffinati e non, ma con perossidi inferiori a 25.
Burro; Margarine; Panna e Grassi semilavorati
Curve applicabili agli analizzatori CDR FoodLab® per latte e prodotti caseari.
Range di misura (mEqO2/Kg) | Codice | Risoluzione (mEqO2/Kg) | Ripetibilità (mEqO2/Kg) |
---|---|---|---|
0,1 – 5,5 | *300150 *300159 |
0,01 | 0,1 |
La curva 5µL è la stessa per l’analisi dei grassi, ma in questo caso è necessario un semplice trattamento del campione.
Frutta Secca
Curve applicabili agli analizzatori CDR FoodLab® per analisi si oli estratti dalla frutta secca a guscio e semi.
Range di misura (mEqO2/Kg) | Codice | Risoluzione (mEqO2/Kg) | Ripetibilità (mEqO2/Kg) |
---|---|---|---|
0,1 – 5,5 | *300150 *300159 |
0,01 | 0,1 |
0,3 – 11 | *300150 *300159 |
0,01 | 0,3 |
La curve sono le stesse per l’analisi dei grassi, questi sono i range più adatti per l’applicazione su frutta secca. L’olio viene estratto per pressione tramite il sistema CDR di estrazione a freddo.
Oli di palma
Curve applicabili all’analizzatori CDR PalmOilTester.
Range di misura (mEqO2/Kg) | Codice | Risoluzione (mEqO2/Kg) | Ripetibilità (mEqO2/Kg) |
---|---|---|---|
0,1 – 0,55 | *300190 | 0,01 | 0,1 |
0,3 – 11 | *300190 | 0,01 | 0,3 |
0,3 – 25 | *300190 | 0,01 | 0,3 |
1 – 50 | *300190 | 0,01 | 0,3 |
Farine
Curve applicabili agli analizzatori CDR FoodLab®.
Range di misura (mEqO2/Kg) | Codice | Risoluzione (mEqO2/Kg) | Ripetibilità (mEqO2/Kg) |
---|---|---|---|
0,05 – 25 | *300150 *300159 |
0,01 | 0,3 |
Per effetuare l’analisi dei perossidi nelle farine è sufficiente una preparazione del campione molto semplice messa a punto dai laboratori di ricerca chimica CDR in modo che la proceduira di analisi sia facile e rapida e non impieghi reagenti o solventi tossici.
Sistemi di analisi CDR FooodLab® per analisi dei perossidi in oli e grassi
![]() |
CDR FOODLAB® | CDR OXITESTER | CDR PALMOILTESTER |
---|---|---|---|
Matrici alimentari | Oli e Grassi animali e vegetali | Olio di oliva | Olio di palma |
Analisi | Acidità Perossidi p-Anisidina Saponi Numero di iodio in olio di palma Polifenoli in olio di oliva Indice di stabilità ossidativa in olio di oliva |
Acidità Perossidi Polifenoli Indice di stabilità ossidativa K270 |
Acidità Perossidi Numero di iodio DOBIBeta carotene |