La determinazione dei polifenoli totali con i sistemi CDR FoodLab® utilizza un metodo colorimetrico nel visibile ben correlato con il metodo di riferimento COI/T.20/Doc. n. 29: 2009.
Mentre il metodo di riferimento è alquanto lungo e laborioso, necessita di reagenti chimici anche pericolosi, vario materiale da laboratorio e apparecchiature complesse come il cromatografo liquido ad alta risoluzione (HPLC), il metodo CDR FoodLab® è semplice e veloce, bastano 5 minuti, non è necessario avere un laboratorio né avere esperienza nelle analisi chimiche, i reagenti impiegati sono a bassa tossicità.
Inoltre con i sistemi CDR FoodLab® è possibile determinare la stabilità ossidativa dell’olio di oliva in modo indiretto attraverso l’analisi dei Polifenoli Totali
Come dimostrato dallo studio dell’Università di Atene e pubblicato su un’importante rivista scientifica, il metodo CDR OxiTester è una valida alternativa al metodo di riferimento Rancimat, ma il metodo CDR fornisce i risultati in tempi estremamente ridotti.
I sistemi di Analisi dei polifenoli totali/indice di stabilità nell’olio
Si può determinare la quantità di polifenoli totali nell’olio di oliva e l’indice di stabilità ossidativa con i seguenti strumenti della linea CDR FooodLab®: CDR OxiTester per analisi su olio di oliiva in freantoio, CDR FoodLab® per analisi su oli e grassi di origine animale e vegetale
CDR OxiTester | CDR FoodLab® | |
---|---|---|
Matrici alimentari | Olio di oliva | Oli e Grassi animali e vegetali |
Analisi | Olio di oliva: Acidità Perossidi Polifenoli totali/indice di stabilità Zuccheri Fermentescibili nelle Olive Lettura K 270 |
Olii e grassi: p-Anisidina Acidità Perossidi Saponi Polifenoli Totali/Indice di Stabilità Ossidativa su olio di oliva Numero di iodio su olio di palma |
Metodica
Analisi di tipo End Point
Tempo di analisi: 5 minuti
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16. Possibilità di calibrazione allineando il test a valori di riferimento.
Correlazione con il metodo di riferimento
Il test dei Polifenoli Totali (Biofenoli) utilizzato da CDR OxiTester è stato tarato con il metodo di riferimento COI/T.20/Doc. n. 29: 2009, dal Laboratorio Chimico Merceologico di Firenze.
I risultati di Polifenoli Totali su olio d’oliva, ottenuti con il sistema CDR OxiTester, sono quindi ben correlati al metodo di riferimento.
Scarica il report completo del Laboratorio Chimico Merceologico di Firenze: Sistemi tecnologici per la determinazione rapida del contenuto di biofenoli in oli di oliva
Principio del test
I polifenoli, a contatto con un composto cromogenico in una soluzione alcolica, vengono ossidati e diminuiscono il colore del composto. La diminuzione del colore, letto a 505 nm, è direttamente proporzionale alla concentrazione di polifenoli nel campione, espressa in mg / kg di tirosolo.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Dati non disponibili
La valutazione della qualità dell’olio extravergine: perchè è importante determinare i polifenoli
le disposizioni del Regolamento n.2568/91/CEE e le sue successive modifiche sono le più restrittive in Europa. Ma se la normativa è uno strumento imprescindibile contro le contraffazioni, è chiaro che non è sufficiente da sola a chiarire il valore organolettico dell’olio. Scopri come il test dei polifenoli può, da una parte, aiutare a migliorare la definizione di qualità e, dall’altra, supportare il lavoro del comparto oleario. Scarica l’articolo La valutazione della qualità dell’olio extravergine del dott. Simone Pucci
Trattamento del Campione
Olio tal quale.
Range di Misura
Dati non disponibili