Il mosto d’uva contiene sempre dosi relativamente alte di rame derivanti dai trattamenti contro la peronospora. È ben noto che l’eccesso di rame si riduce durante il processo fermentativo. Talvolta il livello di rame può scendere a livelli troppo bassi specialmente nei vini bianchi. Questo basso contenuto in rame in bottiglia può portare ai noti problemi di “riduzione” che si presentano alla stappatura con il tipico odore sulfureo portando notevoli problemi “commerciali” al produttore.
Strumenti di Analisi del vino e del mosto CDR WineLab®
Gli strumenti sono forniti pre-calibrato e pronto all’uso.
I risultati sono espressi in accordo al metodo di riferimento.
Le metodiche sono semplici: non serve un laboratorio attrezzato o personale specializzato.
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Vino e Mosto: Zuccheri fermentescibili Anidride solforosa (SO2) libera Anidride solforosa (SO2) totale Acido L-Lattico Acido L-Malico Acidità Totale Acido Acetico (acidità volatile) pH Grado Alcolico Azoto Prontamente Assimilabile (APA) Acetaldeide (Etanale) Glicerolo Acido Gluconico Calcio Rame Acido Galatturonico Colore (tonalità ed intensità) Antociani Totali Catechine Antociani Estratti dall'Uva Polifenoli Totali (Folin Ciocalteu) Indice di HCl Indice dei polifenoli totali (IPT) Antociani Polimerizzati Tannini |
pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: 6 minuti.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16 test per CDR WineLab® e di 3 test per CDR WineLab® Junior.
Curva di calibrazione
La curva di calibrazione dello strumento CDR WineLab® è stata realizzata utilizzando soluzioni standard di rame. La curva ottenuta ha confermato un’ottima linearità del sistema su entrambi i range di misura.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Dati non disponibili
Principio del test
Il contenuto di rame viene determinato mediante la sua reazione con un cromogeno che sviluppa una colorazione, la cui intensità ottica misurata a 620nm, è proporzionale alla concentrazione di rame nel campione analizzato.
Trattamento del Campione
Vino: Prelevare il campione tal quale (se necessario degassare con il bagno ad ultrasuoni adeguato)
Range di Misura
Dati non disponibili