I saponi sono sali di acidi grassi ottenuti dalla reazione degli acidi grassi liberi con la soda. Grazie alla loro solubilità in acqua ed insolubilità nell’olio, possono essere poi separati dal grasso con opportune procedure. Le industrie alimentari utilizzano questo procedimento per abbassare l’acidità di un grasso e migliorarne le caratteristiche organolettiche
Il metodo CDR FoodLab® per la rilevazione dei saponi in un grasso semplifica e velocizza la procedura ufficiale NGD C8-1976 e, grazie alle microquantità di campione utilizzate, permette di estendere l’analisi a campioni di grasso di difficile estrazione.
I sistemi di Analisi
Si può determinare la quantità di saponi in un olio o in un grasso con CDR FooodLab®
![]() CDR FOODLAB® |
|
---|---|
Matrici alimentari | Oli e Grassi animali e vegetali |
Analisi | Acidità Perossidi p-Anisidina Saponi |
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: lettura immediata.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 14.
Possibilità di calibrazione allineando il test a valori di riferimento.
Principio del test
I saponi, in determinate condizioni di pH, formano col bromofenolo una colorazione blu, la cui intensità, misurata a 604 nm, è direttamente proporzionale alla concentrazione dei saponi nel campione.
Prove Comparative
Il metodo CDR FoodLab® per la determinazione della concentrazione dei saponi negli oli e nei grassi mostra una ottima correlazione con il metodo di riferimento NGD C8-1976
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *300183: 20 test.
Codice *300175: 100 test (10 buste da 10 test)
Trattamento – Volume del Campione – Range di Misura
Campione
Olio: prelevare tal quale ( olio di oliva, di semi, di nocciole, ecc.).
Grasso solido: fondere a bagnomaria prima del prelievo ( grassi animali, olio di palma, ecc.).
Grassi estraibili: estrarre la parte grassa seguendo le indicazioni riportate nella metodica specifica (burro, panna, margarina, semilavorati, ecc.).
Analisi | Range di misura ppm |
Risoluzione ppm |
Accuratezza | Ripetibilità |
---|---|---|---|---|
Saponi | 1 – 3000 | 1 | +/- 5% | 5 ppm |