Livelli di calcio a valori intorno ai 70 – 80 mg/L espongono […]
Livelli di calcio a valori intorno ai 70 – 80 mg/L espongono […]
Il mosto d’uva contiene sempre dosi relativamente alte di rame derivanti dai […]
Insieme all’acido gluconico, gli acidi uronici come l’acido galatturonico e l’acido glucuronico […]
Le catechine sono composti fenolici incolori appartenenti al gruppo dei flavan-3-oli o flavanoli, composti a loro […]
Gli antociani sono polifenoli presenti nella buccia dell’uva, il cui colore cambia […]
I tannini sono polimeri fenolici relativamente voluminosi che derivano dalla reazione di […]
L’indice di HCl è un indicatore dello stato di polimerizzazione dei tannini […]
Il metodo CDR per la determinazione del grado di polimerizzazione degli antociani […]
I mosti e i vini provenienti da uve colpite da muffa grigia […]
Il metodo analitico per la determinazione dei polifenoli totali, sviluppato per CDR […]