Determinazione dell'Acido L-Lattico nel Sidro
Attraverso l’analisi dell’acido L-Malico e dell’acido L-Lattico è possibile controllare il corretto andamento della fermentazione malolattica.
Il metodo analitico sviluppato per CDR CiderLab per la determinazione dell’Acido L-Lattico nel sidro semplifica e velocizza il metodo di riferimento pur basandosi sugli stessi principi.
Metodica
Principio del test
L’acido L-Lattico in ambiente alcalino, viene ossidato per via enzimatica a piruvato con la conseguente produzione di NADH. L’aumento dell’assorbanza, misurata a 366 nm in end-point, è direttamente proporzionale alla concentrazione di ac.L-lattico nel campione.
Curva di Calibrazione
La curva di calibrazione di CDR CiderLab, ottenuta utilizzando metodi di riferimento, conferma l'eccellente linearità del sistema su tutto il range di misura.

Kit dei Reagenti
Range di Misura
Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|
Gli Analizzatori per il controllo di processo e di qualità nella produzione del sidro
CDR CiderLab
- Pannello di analisi completo, fornito già configurato
- Fino a 16 determinazioni in contemporanea
- Possibilità di compiere analisi sullo stesso campione
- Stampante integrata
- Connessioni complete (LAN - USB - bluetooth lettore barcode/qr code)
CDR CiderLab Jr
- Pannello di analisi parziale, fornito configurato con 3 analisi a scelta, implementabile
- Fino a 3 determinazioni in contemporanea
- Collegamento wireless a stampante esterna
- Connessioni USB