Determinazione dell'acido lattico (D+L)
Nelle puree vegetali, nella salsa di pomodoro e nel pomodoro l’Acido Lattico (D + L) è il prodotto della fermentazione di alcuni zuccheri ad opera principalmente dell’attività microbica. La sua concentrazione è correlata alla carica batterica totale. Quindi un’ analisi chimica per la determinazione della concentrazione di acido lattico nel pomodoro rileva un utile indicatore del buono stato di conservazione dell’alimento. Inoltre la concentrazione di acido lattico nel pomodoro deve rientrare nei limiti di legge.
Metodica
Principio del test
Gli acidi D-lattico e L-lattico vengono ossidati per via enzimatica ad acido piruvico con la conseguente produzione di NADH. L’aumento dell’assorbanza, misurata a 366 nm in end-point, è direttamente proporzionale alla concentrazione di acido lattico nel campione. Il risultato viene espresso in ppM.
Curva di calibrazione
Test comparativi tra il metodo di riferimento e il metodo CDR FoodLab®, eseguiti su campioni di pomodoro in una primaria azienda produttrice di derivati del pomodori, hanno confermato un ottimo allineamento tra i due sistemi.

Kit dei Reagenti
Range di Misura
Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|
Gli analizzatori per il controllo di qualità dei derivati del pomodoro
CDR FoodLab®
- Pannello di analisi completo, fornito già configurato
- Fino a 16 determinazioni in contemporanea
- Possibilità di compiere analisi sullo stesso campione
- Stampante integrata
- Connessioni complete (LAN - USB - bluetooth lettore barcode/qr code)
CDR FoodLab® Jr
- Pannello di analisi parziale, fornito configurato con 3 analisi a scelta, implementabile
- Fino a 3 determinazioni in contemporanea
- Collegamento wireless a stampante esterna
- Connessioni USB