Determinazione dell'Acqua Ossigenata nel Latte
L’acqua ossigenata viene utilizzata come sanificante delle apparecchiature di trattamento del latte. La presenza di perossido di idrogeno all’interno delle apparecchiature può contaminare il latte. Lo scopo del test è quello di individuare eventuali tracce all’interno del prodotto. Il test risulta di ausilio anche per determinare un’eventuale aggiunta di acqua ossigenata nel latte crudo, effettuata prima della pastorizzazione, per aumentarne la durata.
Metodica
Principio del test
L’acqua ossigenata reagisce con un derivato fenolico, in presenza della perossidasi, e forma un complesso rosa la cui intensità, misurata a 505 nm, è direttamente proporzionale alla concentrazione di acqua ossigenata (H2O2) nel campione.
Prove Comparative
Su un campione di latte fresco sono state eseguite prove di recupero: aliquote di latte sono state addizionate con soluzioni standard di H2O2, e analizzate con il metodo CDR FoodLab®.

Kit dei Reagenti
Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|
Range di Misura
Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|
Gli analizzatori per in controllo di qualità del latte e prodotti caseari
CDR FoodLab®
- Pannello di analisi completo, fornito già configurato
- Fino a 16 determinazioni in contemporanea
- Possibilità di compiere analisi sullo stesso campione
- Stampante integrata
- Connessioni complete (LAN - USB - bluetooth lettore barcode/qr code)
CDR FoodLab® Jr
- Pannello di analisi parziale, fornito configurato con 3 analisi a scelta, implementabile
- Fino a 3 determinazioni in contemporanea
- Collegamento wireless a stampante esterna
- Connessioni USB