Determinazione dell'Acetaldeide (Etanale) in vino e mosto
L'acetaldeide è un sottoprodotto del metabolismo del lievito che si forma durante la fermentazione alcolica, in quantità dipendente dalle condizioni stesse di fermentazione, per esempio in seguito a una fermentazione troppo lenta. L'acetaldeide rappresenta un difetto a livello organolettico, inoltre lega la forma molecolare dellaSO₂, diminuendone le azioni antiossidanti e antisettiche nel vino e nel mosto.
Metodica
Principio del test
L’acetaldeide, in ambiente alcalino, viene ossidata enzimaticamente in acido acetico con la conseguente produzione di NADH. L’aumento dell’assorbanza, misurato a 366 nm, è proporzionale alla concentrazione di acetaldeide nel campione.
Curva di Calibrazione
La curva di calibrazione dello strumento CDR WineLab®, effettuata rispetto alla metodica di riferimento, ha confermato un’ottima linearità del sistema su tutto il range di misura.

Kit dei Reagenti
Range di Misura
Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|
Gli analizzatori per il controllo di processo e di qualità nella vinificazione
CDR WineLab®
- Pannello di analisi completo, fornito già configurato
- Fino a 16 determinazioni in contemporanea
- Possibilità di compiere analisi sullo stesso campione
- Stampante integrata
- Connessioni complete (LAN - USB - bluetooth lettore barcode/qr code)
CDR WineLab® Jr
- Pannello di analisi parziale, fornito configurato con 3 analisi a scelta, implementabile
- Fino a 3 determinazioni in contemporanea
- Collegamento wireless a stampante esterna
- Connessioni USB