Determinazione del pH nel vino
Con CDR WineLab® è possibile determinare il pH nel vino e del mosto con un metodo colorimetrico i cui risultati sono correlati ai risultati del metodo OIV che si basa su una misurazione elettrochimica.
Questo parametro influenza la vinificazione e la conservazione. L'intervallo del valore del pH è di circa 3,00 - 4,00, anche se non esiste alcun limite legale.
Il metodo CDR WineLab®, che non richiede l'uso di alcun elettrodo, non necessita di manutenzione o calibrazione.
Metodica
Trattamento del campione
Il campione di vino deve essere degassato utilizzando il bagno ad ultrasuoni specifico (codice 222062). In caso di prove eseguite su mosto, il campione deve essere centrifugato (codice 222061) o filtrato (codice 300210).
Principio del test
Il pH misura il grado di dissociazione degli acidi presenti nel vino o nel mosto. Il pH viene determinato attraverso una reazione colorimetrica acido-base in cui un derivato fenolico, per aggiunta di vino o mosto, subisce una decolorazione. L'entità di questa decolorazione, misurata a 630 nm, è correlata al pH nel campione.
Curva di calibrazione
La curva di calibrazione di CDR WineLab® per la determinazione del pH, ottenuta utilizzando metodi di riferimento, conferma l'eccellente linearità del sistema su tutto il range di misura.
...
Kit dei Reagenti
Codice *300310: 10 test
Range di Misura
Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
pH | 3 - 4 | 0.01 | 0.02 |
Analizzatore per il controllo di processo e di qualità nella vinificazione
CDR WineLab®
Pannello di analisi completo, fornito già configurato
Fino a 16 determinazioni in contemporanea
Possibilità di compiere analisi sullo stesso campione
Stampante integrata
Connessioni complete (LAN - USB - bluetooth lettore barcode/qr code)
CDR WineLab® Jr
Pannello di analisi parziale, configurazione personalizzabile
Fino a 3 determinazioni in contemporanea
Collegamento wireless a stampante esterna
Connessioni USB