Confronto sistema CDR Foodlab e ngd-iso su matrice oleosa
Il laboratorio accreditato Neotron ha condotto uno studio allo scopo di confrontare le prestazioni dello metodo CDR FoodLab con le metodiche NGD e ISO relative alla determinazione dei saponi e del numero di perossidi e acidità su matrice oleosa.
Le metodiche di riferimento sono:
- NGD C8 – 1976 per la determinazione dei saponi
- ISO 660 per la determinazione dell’acidità
- ISO 3960 per la determinazione del numero di perossidi
Il metodo CDR FoodLab per la determinazione di acidità, perossidi e saponi in oli e grassi è impiegato oltre che nel sistema CDR FoodLab Touch e Junior anche in CDR OxiTester, CDR FoodLab Touch, CDR PalmoilTester e CDR WineLab®.
Neotron ha espresso le seguenti conclusioni, in riferimento al sistema CDR FoodLab, valide per il metodo CDR FoodLab e che possono essere assunte anche per CDR FoodLab Touch, la nuova versione di FoodLab:
“ll sistema CdR Foodlab si presenta di facile utilizzo. I test condotti relativamente alle determinazioni di numero di perossidi, acidità e saponi hanno evidenziato un’ottima linearità fotometrica dello strumento ed i risultati ottenuti sono paragonabili con quelli delle analisi effettuate in parallelo con i metodi ISO, per perossidi e acidità, e metodo NGD, per i saponi. I metodi ISO per la determinazione del numero di perossidi e dell’acidità risultano sovrapponibili ai criteri analitici stabiliti per gli stessi parametri dal Regolamento CEE n.2568/91 e successive modifiche.“
Scarica il documento realizzato dal laboratorio Neotron “Confronto Strumento CDR FoodLab e NGD“.
Clicca e Scopri le Caratteristiche Tecniche del Sistema di Analisi CDR FoodLab