Determinazione dell'Acido L-Malico nel Kombucha
Il contenuto degli acidi organici in generale, e di acido L-Malico in particolare, gioca un ruolo fondamentale nel determinare gli effetti benefici del kombucha. Inoltre, l’acido L-malico contribuisce alle qualità organolettiche della bevanda, quindi è importante monitorarne i livelli per valutare la qualità del prodotto finale.
Metodica
Trattamento del campione
Per analisi precise e ripetibili, degassare il campione utilizzando il bagno ad ultrasuoni (cod. 222062) e chiarificarlo, se necessario, utilizzando la centrifuga (cod. 222061).
Principio del test
L'acido L-malico viene ossidato in un ambiente alcalino attraverso una reazione enzimatica e convertito in acido ossalacetico, che a sua volta produce NADH. L'aumento dell'assorbanza, misurato a 366 nm (end-point), è direttamente proporzionale alla concentrazione di acido L-malico nel campione.
...
Curva di calibrazione
La curva di calibrazione di CDR KombuchaLab, ottenuta con metodi di riferimento, conferma l'eccellente linearità del sistema su tutto il range di misura.
...
Kit dei Reagenti
Codice *300340: 10 test
Range di Misura
Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
Acido L-Malico [0.05-5] g/L | 0.05 - 5 g/L | 0.01 g/L | 0.08 g/L |
Gli Analizzatori per il controllo di processo e di qualità nella produzione di kombucha
CDR KombuchaLab
Pannello di analisi completo, fornito già configurato
Fino a 16 determinazioni in contemporanea
Possibilità di compiere analisi sullo stesso campione
Stampante integrata
Connessioni complete (LAN - USB - bluetooth lettore barcode/qr code)
CDR KombuchaLab Jr
Pannello di analisi parziale, configurazione personalizzabile
Fino a 3 determinazioni in contemporanea
Collegamento wireless a stampante esterna
Connessioni USB