La coltura simbiotica di batteri acetici e lieviti immersa nell’infuso di tè dolcificato innesca una fermentazione alcolica che può portare concentrazioni di alcol variabili da tracce a circa un punto percentuale. Normalmente la maggioranza dei Kombucha presenti sul mercato ha un contenuto alcolico inferiore allo 0.5%. La misura di questo parametro è molto importante ai fini legali in quanto una concentrazione superiore a 1.2% prevede la registrazione della bevanda prodotta come “alcolica”. Ci sono poi prodotti chiamati “hard kombucha” con un quantitativo alcolico superiore.
CDR KombuchaLab: Strumenti di Analisi sul Kombucha
Gli strumenti sono forniti pre-calibrato e pronto all’uso.
I risultati sono espressi in accordo al metodo di riferimento.
Le metodiche sono semplici: non serve un laboratorio attrezzato o personale specializzato.
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Kombucha: Grado Alcolico Polifenoli Totali Zuccheri Fermentescibili Acido Acetico Acididità Totale Acido Gluconico Acido Galatturonico Acido L-Malico Acido Lattico Totale Glicerolo Azoto Prontamente Assimilabile |
pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: singolo test 11 minuti.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16 test per CDR KombuchaLab e di 3 test per CDR KombuchaLab Junior.
Curva di calibrazione
La curva di calibrazione dello strumento CDR KombuchaLab, ottenuta confrontando il metodo CDR con il metodo in distillazione per la determinazione del grado alcolico, ha confermato un’ottima linearità del sistema su tutto il range di misura.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *301155:10 test
Codice *301150: 100 test (10 buste da 10 test)
I Reagenti hanno durata 6 mesi
In caso si utilizzi la metodica Grado Alcolico [0.10 – 1.80] %, utilizzare i kit di diluizione:
Codice *300624 – Il kit consente di effettuare 100 diluizioni e contiene 10 x codice *300623.
Codice *300623 – Il kit consente di effettuare 10 diluizioni.
In caso si utilizzi la metodica Grado Alcolico [1.0 -10.0] %, utilizzare i kit di diluizione:
Codice *300629 – Il kit consente di effettuare 100 diluizioni e contiene 10 x codice *300619.
Codice *300619 – Il kit consente di effettuare 10 diluizioni.
Principio del Test
L’etanolo, in presenza NAD+, viene ossidato per via enzimatica ad acetaldeide con la conseguente produzione di NADH. L’aumento dell’assorbanza, misurata a 366 nm in end-point, è direttamente proporzionale alla concentrazione di etanolo nel campione. Il risultato viene espresso in % v/v.
Trattamento del Campione
Per analisi precise e ripetibili sul mosto, il campione deve essere degassato con il bagno a ultrasuoni appropriato e centrifugato (codice 222062) con la mini-centrifuga (codice 222061) per separare le particelle solide presenti nella soluzione.
Range di Misura
Dati non disponibili