Il Kombucha, essendo una bevanda fermentata ottenuta a partire dal te, contiene polifenoli e catechine. Questi possono variare durante il processo fermentativo perciò la loro quantificazione costituisce un parametro di qualità molto importante ai fini produttivi. La concentrazione polifenolica incide inoltre sulle qualità organolettiche della bevanda, in questo senso, la gestione di questo parametro acquisisce ancora più importanza.
CDR KombuchaLab: Strumenti di Analisi sul Kombucha
Gli strumenti sono forniti pre-calibrato e pronto all’uso.
I risultati sono espressi in accordo al metodo di riferimento.
Le metodiche sono semplici: non serve un laboratorio attrezzato o personale specializzato.
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Kombucha: Grado Alcolico Polifenoli Totali Zuccheri Fermentescibili Acido Acetico Acididità Totale Acido Gluconico Acido Galatturonico Acido L-Malico Acido Lattico Totale Glicerolo Azoto Prontamente Assimilabile |
pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi 10 minuti
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16 test per CDR KombuchaLab e di 3 test per CDR KombuchaLab Junior.
Curva di Calibrazione
La curva di calibrazione dello strumento CDR KombuchaLab, ottenuta confrontando il metodo CDR con il metodo per la determinazione dei Polifenoli Totali a 280nm, ha confermato un’ottima linearità del sistema su tutto il range di misura.
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *300495: 10 test.
Codice *300505: 100 test (10 buste da 10 test)
I reagenti hanno durata 12 mesi.
Principio del Test
I polifenoli assorbono a una lunghezza d’onda di 280 nm. L’assorbimento a questa lunghezza d’onda è proporzionale alla concentrazione polifenolica presente nel campione.
Trattamento del campione
Per analisi precise e ripetibili, il campione deve essere degassato con il bagno a ultrasuoni appropriato e centrifugato (codice 222062) con la mini-centrifuga (codice 222061) per separare le particelle solide presenti nella soluzione.
Range di misura
Analisi | Range di misura | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
Polifenoli Totali Basso Contenuto | 1 – 15 D.O. | 0,1 D.O. | 0,3 D.O. |
Polifenoli Totali Alto Contenuto | 0,8 – 6 D.O. | 0,1 D.O. | 3.1 D.O. |