Determinazione dell'Anidride Solforosa (SO₂) Totale nella birra
CDR BeerLab® consente di determinare l'anidride solforosa totale (SO2) nella birra dando il risultato in 2 minuti, evitando la dispendiosa distillazione del metodo di riferimento EBC e l'uso di composti pericolosi e cancerogeni utilizzati dal metodo di riferimento AOCS. È possibile utilizzare il metodo CDR BeerLab® facilmente nel laboratorio di controllo qualità o anche all’interno della linea di produzione.
La SO2 viene prodotta naturalmente nella fase di fermentazione. Il limite legale è di 10 mg/L, oltre il quale la dicitura “contiene solfiti” deve essere riportata in etichetta.
Metodica
Trattamento del campione
Il campione di birra deve essere degassato utilizzando il bagno ad ultrasuoni (codice 222062) prima di prelevare il campione.
Principio del test
L’anidride solforosa totale reagisce con uno specifico cromogeno formando un composto usato per eseguire la reazione stessa. Il punto finale della reazione viene letto a 430 nm e l'aumento dell'assorbanza è proporzionale alla concentrazione totale di SO2.
Curva di calibrazione
La curva di calibrazione è stata fatta utilizzando campioni con valori noti di anidride solforosa. L’andamento della curva conferma l’eccellente linearità del sistema su tutto il range di misura.
...
Kit dei Reagenti
Codice *300865: 10 test
Range di Misura
Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
SO2 totale [1-30] mg/L | 1 - 30 mg/L | 0.1 mg/L | 0.7 mg/L |
Gli analizzatori per il controllo di qualità e di processo della birrificazione
CDR BeerLab®
Pannello di analisi completo, fornito già configurato
Fino a 16 determinazioni in contemporanea
Possibilità di compiere analisi sullo stesso campione
Stampante integrata
Connessioni complete (LAN - USB - bluetooth lettore barcode/qr code)
CDR BeerLab® Jr
Pannello di analisi parziale, configurazione personalizzabile
Fino a 3 determinazioni in contemporanea
Collegamento wireless a stampante esterna
Connessioni USB