Determinazione dell'Acido L-Malico nei Soft Drink
Misurare l'acido malico nei soft drinks è essenziale per controllare la qualità, il gusto, e la conformità del prodotto.
Metodica
Trattamento del campione
Degassare utilizzando il bagno a ultrasuoni (codice 222062) prima di prelevare il campione.
Principio del test
L'acido L-malico viene ossidato in un ambiente alcalino attraverso una reazione enzimatica e convertito in acido ossalacetico, che a sua volta produce NADH. L'aumento dell'assorbanza, misurato a 366 nm (end-point), è direttamente proporzionale alla concentrazione di acido L-malico nel campione.
...
Curva di calibrazione
La curva di calibrazione del sistema CDR DrinkLab, effettuata utilizzando l'HPLC come metodo di riferimento, ha confermato un’ottima linearità del sistema in tutto l’intervallo di misura.
...
Kit dei Reagenti
Range di Misura
Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|
Perfetto per te
CDR DrinkLab
Pannello di analisi completo, fornito già configurato
Fino a 16 determinazioni in contemporanea
Possibilità di compiere analisi sullo stesso campione
Stampante integrata
Connessioni complete (LAN - USB - bluetooth lettore barcode/qr code)