Determinazione del Grado Alcolico nei Soft Drink
La determinazione del grado alcolico nei soft drink è essenziale per garantire conformità normativa (limite <0,5% vol.), sicurezza del consumatore, qualità e affidabilità del prodotto. Serve a rilevare fermentazioni indesiderate, validare materie prime e ottimizzare processi produttivi, riducendo costi e difetti organolettici.
Metodica
Analisi di tipo End Point.
Tempo di analisi: 11 minuti.
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16 test con CDR DrinkLab.
Trattamento del campione
Degassare il campione utilizzando il bagno ad ultrasuoni (cod. 222062). È necessario diluire il campione con l’apposito kit di diluizione (cod. 300605) prima di effettuare l’analisi per utilizzare la curva [0.1-1.8] % vol.
Principio del test
L’etanolo, in presenza NAD+, viene ossidato per via enzimatica ad acetaldeide con la conseguente produzione di NADH. L’aumento dell’assorbanza, misurata a 366 nm in end-point, è direttamente proporzionale alla concentrazione di etanolo nel campione. Il risultato viene espresso in % v/v.
...
Curva di calibrazione
La curva di calibrazione dello strumento CDR DrinkLab, ottenuta confrontando il metodo CDR con il metodo in distillazione per la determinazione del grado alcolico, ha confermato un’ottima linearità del sistema su tutto il range di misura.
...
Kit dei Reagenti
Range di Misura
| Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
|---|---|---|---|
| Grado alcolico [0.002-0.2] % | 0.002 - 0.2 %vol | 0.001 %vol | 0.001 %vol |
| Grado alcolico [0.1-1.8] % | 0.1 - 1.8 %vol | 0.01 %vol | 0.02 %vol |
Perfetto per te
CDR DrinkLab
Pannello di analisi completo, fornito già configurato
Fino a 16 determinazioni in contemporanea
Possibilità di compiere analisi sullo stesso campione
Stampante integrata
Connessioni complete (LAN - USB - bluetooth lettore barcode/qr code)
