Determinazione degli Zuccheri Fermentescibili nelle Bevande Vegetali
Nelle bevande vegetali, zuccheri come glucosio, fruttosio, maltosio, maltotriosio e saccarosio rappresentano componenti importanti sia dal punto di vista nutrizionale che tecnologico. La loro presenza deriva principalmente dalla trasformazione degli amidi durante la lavorazione di materie prime. Misurare con precisione questi zuccheri è fondamentale per valutare il contenuto calorico, l’indice glicemico e per garantire una corretta etichettatura nutrizionale, ad esempio per dichiarazioni come “senza zuccheri aggiunti” o “a basso contenuto di zuccheri”. Dal punto di vista della sicurezza alimentare e della qualità, il monitoraggio dei livelli di zuccheri è importante per evitare fenomeni indesiderati come fermentazioni spontanee durante la conservazione, contribuendo così alla stabilità microbiologica e alla shelf-life del prodotto.
Metodica
Trattamento del campione
Il campione deve essere centrifugato (codice 222061) prima dell’analisi. Diluire il campione con il kit diluizione incluso, come previsto dalla metodica.
Principio del test
Gli zuccheri presenti nel campione sono determinati mediante un metodo enzimatico. La reazione redox viene letta nel punto finale a 366 nm e il valore è proporzionale alla concentrazione di zuccheri fermentescibili nel campione.
Curva di calibrazione
La curva di calibrazione è stata fatta utilizzando campioni con valori noti di zuccheri. L’andamento della curva conferma l’eccellente linearità del sistema su tutto il range di misura.
...
Kit dei Reagenti
Range di Misura
Analisi | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|
Perfetto per te
CDR DrinkLab
Pannello di analisi completo, fornito già configurato
Fino a 16 determinazioni in contemporanea
Possibilità di compiere analisi sullo stesso campione
Stampante integrata
Connessioni complete (LAN - USB - bluetooth lettore barcode/qr code)