Allestire un laboratorio per il controllo di qualità in cantina è un fattore determinante per la qualità del vino?
Il miglioramento della qualità del vino prodotto passa da un attento e puntuale controllo analitico eseguito lungo tutta la filiera della vinificazione.
Per approfondire queste tematiche Clicca qui e scarica l’articolo IL CONTROLLO COMPLETO DELLA VINIFICAZIONE IN UN UNICO STRUMENTO D’ANALISI.
La fermentazione Malolattica
Uno dei principali processi che influenza la stabilità biologica e organolettica del vino è la fermentazione malolattica, detta anche fermentazione secondaria. Attraverso questo processo, il vino perde acidità, guadagna in morbidezza e viene caratterizzato da aromi più complessi e maturi. Ecco alcuni concetti importanti per capire e controllare la fermentazione malolattica
Per saperne di più sulla fermentazione malolattica e su come gestirla al meglio
Scarica l’articolo completo del dottor Simone Bellassai CDR WineLab® specialist.
La fermentazione Alcolica
Come si gestisce la fermentazione alcolica in annate con alte temperature e carenza idrica elevata? Come si gestisce la fermentazione alcolica in annate fresche e piovose? Quali sono le analisi chimiche per gestire al meglio la fermentazione alcolica?
Per capire meglio l’influenza delle condizioni climatiche estreme sulla vinificazione scarica l’articolo:
LA VINIFICAZIONE NELL’ERA DEL GLOBAL WARMING
Sistema per il controllo di microssigenazione e macerazione
Macerazione e microssigenazione sono due importanti fasi del processo di vinificazione legate al contenuto dei polifenoli nel vino. La determinazione e la caratterizzazione dei polifenoli è quindi uno strumento fondamentale nelle mani dell’enologo per gestire al meglio la vinificazione e garantire la qualità del prodotto finito. Quali sono i metodi più efficaci per la gestione di queste due fasi? Per saperne di più scarica l’articolo:
Gestire al meglio la macerazione e la microssigenazione nel processo di vinificazione
CDR WineLab® validato da un importante laboratorio di riferimento
Il sistema di analisi del vino CDR WineLab® è stato validato dal laboratorio di riferimento ISVEA.
Al fine di verificare l’attendibilità dei risultati ottenuti con CDR WineLab®, sono state eseguite le prove comparative tra i metodi impiegati nell’analizzatore CDR WineLab® e i metodi di riferimento, utilizzando gruppi di campioni composti da vini di diversa tipologia.
L’istituto di riferimento ha concluso che i metodi CDR WineLab® testati sono da considerare essenzialmente validi. Infatti i metodi di riferimento risultano statisticamente equivalente ai metodi CDR WineLab® al 95%.