Con CDR FoodLab® è possibile determinare la fosfatasi alcalina (ALP) nel latte di mucca senza preparazione del campione. Si possono valutare velocemente e facilmente anche Perossidasi e e-Fruttosil lisina (Furosina) che completano il pannello di determinazioni per il controllo del trattamento termico del latte.
A differenza degli altri strumenti in commercio che permetto di determinare solo ALP con CDR FoodLab® NON è necessario acquistare e imparare ad usare più strumenti di analisi per effettuare il controllo di qualità del latte e dei prodotti caseari.
Strumenti di analisi per fosfatasi alcalina (ALP) su latte e prodotti caseari
![]() |
![]() |
|
---|---|---|
Analisi | Latte e prodotti caseari: Lattosio Urea Fosfatasi Alcalina (ALP) Ammoniaca ε-fruttosil lisina (furosina) Acido L-lattico Cloruri Perossidasi Acqua Ossigenata Acidità Perossidi |
Pannello di analisi configurabile |
Analisi simultanee | 16 | 3 |
Possibilità di eseguire più analisi sullo stesso campione | ![]() |
– |
Metodica
Analisi di tipo End Point
Tempo di analisi: 30 minuti
Sono possibili sessioni di analisi con più campioni fino ad un massimo di 16.
Principio del test
La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima normalmente presente nel latte crudo che viene inattivato a condizioni di trattamento termico leggermente più drastiche di quelle richieste per la distruzione dei batteri patogeni. Quindi la ricerca dell’ALP nel latte pastorizzato serve per verificare che il processo termico di pastorizzazione sia avvenuto in modo corretto.
p-Nitrofenilfosfato + OH- complesso giallo
La fosfatasi alcalina induce l’idrolisi del p-Nitrofenilfosfato, in un mezzo alcalino, e forma un complesso giallo la cui intensità, misurata a 405 nm, è direttamente proporzionale alla concentrazione di ALP nel campione.
Prove Comparative
La curva di calibrazione è stata effettuata utilizzando aggiunte di latte crudo, in diverse aliquote, a latte pastorizzato. I valori dichiarati sono in accordo con quanto riportato in letteratura (“ALP testing for milk pasteurization” Cornell University – Dairy science facts 1998).
Kit dei Reagenti
I reagenti sono confezionati in buste di alluminio contenenti 10 provette utili per eseguire 10 analisi. Questa è la minima confezione che consente un utilizzo dei sistemi CDR anche a coloro che hanno necessità di effettuare poche analisi, senza quindi sprecare reagenti. Sono disponibili anche confezioni da 100 test, comunque confezionati in 10 buste da 10 provette contenenti il reagente.
Codice *300225: 100 test
Codice *300228: 10 test
I Reagenti hanno durata 12 mesi
Trattamento del Campione
Utilizzare latte pastorizzato di mucca.
Range di Misura
Test | Range di misurazione | Risoluzione | Ripetibilità |
---|---|---|---|
ALP | 0.1 - 7 U/L | 0.01 U/L | 0.12 U/L |
Per campioni con valori di U/L > 5 utilizzare metà volume di campione (75 uL) e moltiplicare il risultato ottenuto per 2.