Per avere uno standard produttivo alto e un prodotto privo di difetti è fondamentale tenere sempre sotto controllo la birrificazione attraverso analisi chimiche della birra, del mosto e dell’acqua sopprattutto nel caso della birra artigianale dal momento che non sono previste nè filtrazioni nè pastorizzazione in modo da mantenere inalterati i profumi e i sapori delle materie prime esaltandone i pregi.
Per saperne di più scarica l’articolo:
“Le analisi per il controllo del processo di produzione della birra“
Il settore brassicolo
Negli ultimi anni nel panorama brassicolo internazionale si è sviluppata una crescente offerta di birre artigianali che risponde alle richieste dei consumatori sempre più educati al gusto e alla qualità.
Anche in Italia il successo del settore craft è stato travolgente. Infatti recentemente si è registrata una progressiva e considerevole diffusione di microbirrifici accompagnata da una crescente popolarità delle birre da essi prodotte e commercializzate.
Le birre artigianali
Le birre artigianali attirano il consumatore per le spiccate caratteristiche organolettiche, frutto di un procedimento produttivo che ne determina il punto di forza e allo stesso tempo il punto debole. È un processo in un certo senso “semplificato”, nel quale non sono previste né la filtrazione né la pastorizzazione della birra; questo consente di mantenere inalterati i profumi e i sapori delle materie prime esaltandone i pregi, ma rende il prodotto più vulnerabile e meno riproducibile.
Il controllo del processo di produzione della birra
È fondamentale che il mastro birraio tenga sempre sotto controllo la birrificazione attraverso controlli di processo che possano aiutarlo ad avere uno standard produttivo alto e un prodotto privo di difetti.
Per approfondire le tematiche legate alle analisi chimiche utili a implementare un controllo del processo di produzione della birra efficace, compila il form e scarica l’articolo: “Le analisi per il controllo del processo di produzione della birra“