
Controllare la Qualità di Oli e Grassi è Semplice
Lavori in una industria alimentare che impiega oli e grassi per i tuoi prodotti? Il tuo business è produrre, trasformare e conservare oli e grassi per qualsiasi impiego? Allora abbiamo il sistema analitico adatto al controllo di qualità e al controllo di processo per la tua impresa che puoi utilizzare in qualsiasi fase della filiera.
È CDR FoodLab® per oli e grassi, il sistema che permette di effettuare analisi chimiche in modo rapido e semplice, migliorando l’efficienza produttiva e quindi la redditività di ogni azienda. CDR FoodLab® è compatto e può essere utilizzato ovunque, in laboratorio o negli impianti di produzione anche da personale senza esperienza nel campo delle analisi chimiche. Rapido e intuitivo, fornisce risultati conformi ai metodi di riferimento.
Per approfondire tutte le caratteristiche tecniche entra nella pagina del sistema

Cosa puoi analizzare
Con CDR FoodLab® si possono eseguire analisi chimiche su tutti i tipi di grassi di origine animale e vegetale su campioni tal quale o con una semplice preparazione messa a punto dai laboratori CDR.
Le analisi che si possono effettuare sono:
- Acidità in 1 minuto
- Perossidi in 4 minuti
- p-Anisidina in 2 minuti
- Saponi 2 minuti
Con CDR FoodLab® si possono eseguire controlli di qualità o di processo in laboratorio o direttamente in impianto delle aziende che producono trasformano o conservano oli e grassi o di quelle che li usano come ingredienti.
Ad esempio è possibile
- monitorare lo stato di ossidazione degli oli contenuti nei prodotti da forno, snack e creme spalmabili determinandone la shelf-life in modo semplice e rapido.
- controllare velocemente la qualità di oli di cottura, oli fritti e di verificare la durata di conservazione degli snack fritti in modo semplice ed accurato.
- controllare la qualità delle materie prime o dei prodotti finiti nelle industrie che producono, lavorano e confezionano frutta secca a guscio sfuttando anche il sistema di estrazione CDR, che non fa uso di solventi tossici, .
- monitorare lo stato di ossidazione oli essenziali o cosmetici impiegando micro quantità di campine i sistemi sono molto apprezzati dai produttori di oli pregiati.
- analizzare oli naturali prodotti da piante per diversi utilizzi: cosmetici, cibi funzionali, uso nutrizionale, uso farmaceutico, (olio di mandorla, olio di colza, olio di soia, ecc. ecc.)
- analizzare oli di olio di pesce e olio di alghe per la nutraceutica o altri usi.
- analizzare oli vegetali, grassi anlimali ed oli per uso energetico (biocarburanti o biodiesel).
- eseguire controlli accurato del processo di oli raffinati grazie a curve speciali che lavorano correttamente a range molto bassi di Perossidi ed Acidità.
- analizzare farine, mangimi, burro e margarina con un trattamento molto semplice del campione
Prendere decisioni immediate a costi contenuti
Norman Harris, Northstar Lipids Technical Manager: “Storicamente la Northstar Lipids si affidava completamente a laboratori esterni per le analisi dell’olio. I costi annuali erano abbastanza significativi e l’attesa per i risultati, fino a 7 giorni, doveva essere presa in considerazione per la programmazione.
Da quando abbiamo iniziato a usare CDR FoodLab®, le spese sono comparabili ai metodi convenzionali, soprattutto quando i costi di smaltimento dei rifiuti di solventi vengono presi in considerazione.
La possibilità di avere i risultati delle analisi in tempo reale significa che le decisioni in merito alle partite di prodotto possono essere prese immediatamente: ciò permette di rispondere velocemente alle richieste dei clienti e di migliorare il processo dello sviluppo di nuovi prodotti.” Scarica il case study in lingua inglese Northstar Lipids: analizzare gli oli naturali in modo semplice ed affidabile

Metodiche Semplici
CDR FoodLab® impiega procedure analitiche e reagenti messi a punto dai laboratori CDR per la specifica applicazione in modo che le metodiche siano più semplici e più rapide rispetto a quelle tradizionali.
- I reagenti sono pre-infialati e pronti all’uso. La loro bassa tossicità elimina la necessità di manipolare agenti tossici o cancerogeni.
- La preparazione del campione è assente o molto semplice e veloce.
- Infine non è necessario lavare contenitori o altri accessori e pulire la classica “vetreria”.
Inoltre CDR FoodLab® permette abbreviare le procedure di analisi consentendo di eseguire contemporaneamente più analisi sullo stesso campione o di eseguire 16 determinazioni dello stesso parametro in batteria su campioni diversi in modo semplice e rapido.
Uno Strumento di Misura Affidabile
CDR FoodLab® per oli e grassi ha una accuratezza e una sensibilità molto elevata. Infatti ad esempio si possono discriminare valori molto bassi di acidità (range 0,01 – 24 espresso in gr come % di acido oleico) e perossidi (range 0,1 – 550 mEqO2/Kg) con una risoluzione a partire da 0,01 e per questo sono un’ottima soluzione per le industrie alimentari che lavorano con oli raffinati.
CDR FoodLab® all’università di Amburgo
CDR FoodLab® è stato usato per la determinazione del valore dei perossidi e dell’anisidina (AnV), nello studio intitolato “Stability of high oleic vegetable oils towards light exposure” condotto dall’Università di Amburgo e presentato alla settima edizione di Euro Fed Lipid Congress del 2009.
CDR FoodLab® per la determinazione della p-Anisidina è stato impiegato anche nello studio “Oxidative stability of deep-frying oils” presentato alla sesta edizione di Euro Lipid Congress del 2008. Lo studio, condotto dall’università di Amburgo, compara la stabilità ossidativa dell’olio di girasole convenzionale con quella dell’olio di girasole high oleic nella frittura.
CDR FoodLab®, oltre che per analisi su oli e grassi di origine vegetale e animale, può essere configurato per effettuare le analisi chimiche su altri alimenti come le uova e gli ovoprodotti, il latte e i prodotti caseari, pomodoro e i suoi derivati